Gestire il sistema non il problema.

Esperto di analisi sistemica e di processo, di metodologie applicate all’organizzazione aziendale e al controllo di gestione.

Formatore specializzato sui temi della governance, analisi e pianificazione strategica.

PROFILO PROFESSIONALE

Management:

  • Temporary Manager con ruolo di AD o Direttore Generale in progetti complessi di turnaround, organizzazione e sviluppo d’impresa, al fianco dell’imprenditore o in veste di referente unico del CdA o della titolarità, con presa in carico in prima persona delle responsabilità nella gestione del sistema impresa nel suo complesso;
  • Consulente di direzione e Project Manager (PMO) in attività di analisi sistemica e di processo; PM e Team Leader in affiancamento e supporto all’imprenditore, in progetti di riorganizzazione, pianificazione strategica e due diligence in operazioni di M&A;
  • Manager di Rete con incarichi di studio ed analisi di fattibilità e successive attività manageriali nella gestione operativa della costituzione e sviluppo di reti d’impresa;

Training and Mentoring:

  • Formazione ad imprenditori e manager nel merito della pianificazione strategica (logica e metodo); metodologie applicate all’organizzazione aziendale e al controllo di gestione;
  • Mentore a startupper e consulente/formatore, a supporto ed affiancamento di neo imprenditori, nella pianificazione e gestione di startup

TEMPORARY MANAGEMENT

Il Temporary Manager si inserisce in un contesto di gestione sistemica in modo strategico in progetti complessi di organizzazione, passaggio generazionale, sviluppo e/o riassetto societario. La finalità perseguita è affiancare l’imprenditore nella gestione sistemica dell’impresa o gestirla in prima persona, con assunzione diretta delle responsabilità intrinseche al ruolo ricoperto, con profondo senso di appartenenza.

Temporary Management.

L’attività di TM, che ha in dote un ruolo apicale, non può precedere un contesto di studio e analisi dello stato dell’arte proprio di una attività consulenziale ed è, tendenzialmente, successiva ad una e fase di confronto e affiancamento con l’imprenditore, poiché è imprescindibile la totale fiducia tra le parti, per la successiva gestione operativa.

CONSULENZA DIREZIONALE

Il valore strategico della consulenza direzionale di alto profilo, è l’addizionare competenze imprenditoriali e professionali con senso di risultato.

Consulenza Direzionale
e Project Management (PMO).

La modalità d’intervento affronta le sfide gestionali prestando particolare attenzione alle competenze interne e alle caratteristiche distintive dell’impresa.

Si ricerca e si favorisce il coinvolgimento e la condivisione sia dell’Imprenditore che dei suoi collaboratori, nella fase di definizione e in quella di realizzazione degli interventi, riconoscendo che il successo di qualsiasi cambiamento ha bisogno del loro supporto in termini di determinazione e motivazione affinché il successo dell’impresa sia solo diversa espressione del successo delle persone che ne fanno parte.

Principali contesti

ANALISI SISTEMICA E DI PROCESSO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

BUSINESS EXIT PLAN

RIORGANIZZAZIONE AREE E/O PROCESSI

ANALISI DI FATTIBILITA’ E SUPPORTO ALLA COSTITUZIONE E GESTIONE DI RETI DI IMPRESA

SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SGQ ISO 9001:2015

ORGANIZZAZIONE AREA COMMERCIALE E SVILUPPO DI NUOVI MERCATI

PROGETTI DI START UP

PROGETTI DI FILIERA E SVILUPPO TERRITORIALE IN AMBITO AGROFORESTALE ED AMBIENTALE

FORMAZIONE MANAGERIALE

FLUSSO LOGICO DI PROCESSO

FORMAZIONE

L’obiettivo dell’attività di Formazione è perseguire la creazione di valore, trasferendo e condividendo logiche, metodi e modelli di gestione, al fine di accrescere il patrimonio distintivo di competenze e conoscenze di ogni realtà imprenditoriale e manageriale.

Principali aree tematiche

  • Gestione d’impresa
  • Controllo di Gestione: Analisi e metodo per la gestione del sistema impresa
  • Pianificazione strategica e definizione KPI
  • Gestione dell’area commerciale, Comunicazione e Marketing
  • Gestione delle risorse umane
  • Sistema di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015

“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo cercato di metterli nelle condizioni migliori per imparare” (Albert Einstein)

START-UP

Attività di Mentoring e Formazione.

Il punto debole di molte start up è l’avvio del progetto imprenditoriale senza una adeguata primaria fase di analisi (CANVAS, SWOT, Ciclicità dei mercati etc.) e la mancanza di una visione strategica secondo la logica del Risk Management.

La finalità delle attività è quindi dare concreto supporto allo studio di fattibilità dei progetti imprenditoriali, condividendo logiche e metodologie funzionali all’analisi, definizione, pianificazione e gestione, mettendo a fattor comune, competenze ed esperienze, acquisite nel corso dei decenni di professione